mercoledì 29 agosto 2012
Caccia allo Spreco - La Tecnica del Pomodoro
La "Tecnica del Pomodoro" è una tecnica per ottenere il massimo dal nostro tempo riducendo sprechi ed interruzioni.
Durante la giornata di lavoro veniamo interrotti molto spesso e questo porta inevitabilmente ad aumentare gli sprechi.
In sintesi la tecnica puo' essere così riassunta:
Cuocere molto concentrati, 25 minuti ogni volta
mercoledì 15 agosto 2012
Hansei Estivo
L'obiettivo è SMART.
S = Semplice (Si capisce facilmente)
M = Misurabile (Lo misuriamo con Google Analytics)
A = Accattivante
R = Raggiungibile (Non pretendiamo 1 milione di visite)
T = Temporizzabile (Dobbiamo raggiungerlo entro Dicembre 2012)
La direzione è chiara a tutti e l'obiettivo SMART è un pre-requisito per il miglioramento continuo.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Leggi anche:
-
Lean Thinking è comunicazione. Internet è comunicazione. Non possiamo essere dei Lean Thinkers se non sfruttiamo il WEB e l...
-
Il libro che mancava! Nel panorama dei validissimi testi sulla Lean Manufacturing, non abbiamo mai trovato un libro di esercizi. ...
-
“Original post ‘ The Bottleneck Walk – Practical Bottleneck Detection Part 1 ’, scritto da Christoph Roser su www.allaboutlean....
-
Avete cominciato un programma TPM su un impianto critico. L'obiettivo è quello di avere macchine pulite ed efficienti...
-
E' possibile svolgere lo stesso numero di attività in minor tempo e senza stress?
-
Noi del LeanLab vogliamo aprirci alle vostre realtà. Apre la sezione "Semplici Consigli" (Consigli LEAN). Sottoponeteci de...
-
Ancora un legame tra i nostri comportamenti quotidiani ed il Lean Thinking. Vogliamo segnalare questo sito: www.ecocuci...
-
Realizzare la Value Stream Map (La Mappa del Valore) è uno dei primi passi verso l'implementazione della Lean Manufacturing. I guru d...
-
Utilizzare l'immagine di un calciatore famoso per lanciare dei messaggi. Potrebbe essere una idea per formare su alcun...
-
In ogni progetto 5S, TPM, Lean o evento kaizen è importante fissare le grandezze di misura . Le grandezze devono essere omogenee. Per far...