Visualizzazione post con etichetta 5 - Esempi Pratici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 5 - Esempi Pratici. Mostra tutti i post

domenica 12 aprile 2015

Lean Hospital: 8 Domande per Capire


Abbiamo il piacere di ospitare sulle nostre pagine il Dr. David Turello, Dirigente Medico presso la Direzione Medica del Presidio Ospedaliero “Sant Antonio” di San Daniele del Friuli.
Vogliamo intervistare il Dottore per farti comprendere come sia possibile applicare i principi del “Lean Thinking” anche nelle realtà ospedaliere e nella pubblica amministrazione in genere.
Leggi di piu:

venerdì 19 settembre 2014

Esempi di Lean Enterprise da UK!











Cosa possiamo imparare osservando gli altri?

Secondo noi osservare le migliori pratiche delle grandi aziende puo' aiutare il nostro business ad avanzare molto più velocemente.

In particolare, soluzioni sviluppate in aziende diverse dal nostro settore di business potrebbero stimolare a pensare "out of the box".

In linea con la nostra mission di insegnamento del Lean Thinking con esempi reali, vogliamo segnalare questo sito che rende disponibili dei casi di studio di grandi aziende.

http://businesscasestudies.co.uk

LeanLab Staff.

venerdì 12 settembre 2014

Apple Pay e Lean Thinking



A pochi giorni dalla presentazione dell'Iphone 6 e di molte altre novità della casa di Cupertino, volevamo fare delle riflessioni su come il "pensiero snello" sia alla base del successo della Apple.

Durante la presentazione della nuova funzionalità Apple Pay, Tim Cook ha mostrato il processo di pagamento con carta di credito e lo ha diviso in fasi:

1) Aprire la borsa e cercare il portafoglio
2) Cercare ed estrarre la carta di credito
3) Cercare e mostrare il documento di identità
4) Attendere il passaggio della carta di credito
5) Ritirare lo scontrino
6) Rimettere tutto a posto

Successivamente ha mostrato il nuovo processo con Apple Pay.

1) Aprire la borsa e cercare IPhone
2) Avvicinare IPhone a device NFC

Notate qualche differenza tra il vecchio ed il nuovo processo?
Notate qualche attinenza con il Lean Thinking?

Inoltre, anche altre parole ci hanno colpito.

"Il business delle transazioni è un business da molti milioni di euro. Altri competitor hanno provato ad entrare in questo business ma non ci sono riusciti poiché hanno pensato solo al loro guadagno non curandosi della Customer Experience. Apple, invece, è partita con una visione ... quella di trasformare il portafoglio facendolo diventare digitale reinventando il pagamento elettronico partendo dalla Customer Experience. Dare una incredibile esperienza d'uso al cliente è la cosa che noi di Apple sappiamo fare meglio!".

Per noi del LeanLab questo passaggio racchiude un esempio reale di Lean Thinking a cui molte aziende dovrebbero ispirarsi.

LeanLab Staff.

martedì 5 agosto 2014

Estate Senza Rifiuti - Un esempio Lean!



Un lido della campania ha lanciato un progetto di caccia allo spreco finalizzato alla riduzione dei rifiuti.

Obiettivo del lido: "Rifiuti Zero".

Per raggiungere questo risultato sono stati utilizzati le seguenti direttrici:
  • Compostiera per umido (40% dei rifiuti prodotti dai clienti)
  • Plastica, Carta, Cartone, Vetro etc. (60% dei rifiuti prodotti dai clienti)

mercoledì 30 luglio 2014

Benefici del "Flusso Estivo" - Reloaded























Ma se andassimo in vacanza "scaglionata" da inizio luglio a fine agosto invece che tutti nelle 2 settimane centrali di agosto?

L'estate sta finendo e tra code in autostrada e telefonate con amici mi rendo sempre più conto di come il "flusso" potrebbe essere la soluzione a molti problemi.

domenica 20 luglio 2014

Le Liste ... perchè è difficile farle !?



Parliamo di liste.

To Do List, Lista della Spesa, Lista delle cose da fare entro l'anno, Lista degli interventi di manutenzione, Lista delle attività di casa, Lista dei DVD da comprare e chi più ne ha più ne metta.

Nella nostra vita comune e lavorativa abbiamo questo rapporto di amore/odio per le liste. Un concetto semplice ed efficace che ci permette di mettere in fila le cose da fare e svolgere.

Allora perchè a volte ci perdiamo nel loro utilizzo?

mercoledì 14 maggio 2014

Cartellini Kanban - Un Esempio Reale



Sul nostro nuovo sito una "slide show" che mostra step by step come fluiscono materiali ed informazioni in un sistema KANBAN tra un punto di utilizzo ed un magazzino.

http://www.leanlab.name/lean-manufacturing-example---how-it-works-kanban

Anche se è in inglese, è assolutamente da non perdere!

LeanLab Staff.

martedì 29 aprile 2014

Un Esempio Reale di Lean Manufacturing



Esempio Reale Lean Manufacturing - Un'officina meccanica.

Hanno migliorato così tanto le loro operazioni che possono realizzare la manutenzione preventiva di un'auto in solo 26 minuti!

Come hanno fatto?

Il servizio clienti chiama il cliente per sapere di quali interventi l'auto ha bisogno (Cambio Olio, Freni, Batteria etc.). Con queste informazioni vengono preparati i ricambi che devono essere realizzati.

Sia le parti che le istruzioni sono già pronte all'uso. In questo modo l'operatore non deve perdere tempo a cercarle.

Successivamente viene chiesto al cliente di presentarsi su appuntamento (es. alle 11.00 AM) e durante la manutenzione c'è un posto dedicato per un caffè e per leggere il giornale.

Sembra che questa officina meccanica abbia pochi competitors.

LeanLab Staff.



lunedì 17 febbraio 2014

Lean Thinking, caccia allo spreco nei comportamenti

Come possiamo indurre delle persone a compiere con piacere delle azioni che farebbero contro voglia?

Il design del posto del lavoro e degli oggetti possono mutare il sentimento di una persona ed indurla a compiere un'azione che non farebbe con piacere.

Ad esempio:

Un bambino mette sempre in disordine e i genitori devono sempre "sgridarlo" affinché la camera sia in ordine. Giusto?

Se però al bambino si da un "mostro mangia giocattoli", l'operazione di mettere a posto i giochi diventa piacevole.

A monster toybox that "eats" toys.

Se l'esempio del bambino vi sembra lontano dalla vostra realtà, sappiate che un' azienda della Silicon Valley ha promosso il consumo di acqua in luogo delle bevande gassate non con massicce e pallose campagne ma mettendo l'acqua in bella vista e le bibite in un luogo più difficilmente accessibile.

Siate creativi, rendete le azioni naturale e sfruttate il Visual Management. Con questo mantra sarete sulla strada giusta del miglioramento continuo e sarete dei Lean Thinkers!

LeanLab Staff.

immagine da:
http://www.buzzfeed.com/peggy/products-you-cant-believe-dont-exist-yet?sub=2470756_1574439

lunedì 20 gennaio 2014

AAA Cercasi Manager Lean per il 2014


Da un articolo del sole 24 ore emerge che per il 2014 una delle figure richieste dalle aziende e il Manager Lean.

Viene scritto nell'articolo:

"Il lean manager si occupa di ottimizzare i processi, abbassando i costi operativi; è responsabile dell'applicazione del just in time e dell' armonizzazione dei flussi di materiali e informazioni".

Noi del LeanLab già lo sosteniamo dalla data di nascita di questo blog e speriamo che questo nostro spazio internet possa diventare un riferimento di idee per i Lean Manager del futuro.

LeanLab Staff.


* Consulta le nostre guide in Italiano









* Utilizza i nostri software

Software Value Stream Map 25 postazioni (19,90 Euro)

Altri Software Lean, Esercizi Lean e Checklist Lean (Gratis)








venerdì 20 dicembre 2013

Il Lean Thinking nel food industry.



Il Lean Thinking può essere applicato all'industria del cibo?
Sicuramente si! Riportiamo un esempio di Lean Manager dell'industria casearia.

Antonio Palmieri di Tenuta Vannullo è secondo noi un Lean Manager a cui ispirarsi, riportiamo alcune caratteristiche del suo caseificio e della sua filosofia di fare industria.

A 68 anni, Antonio Palmieri è l’imprenditore caseario più moderno della Piana del Sele.




Valorizzazione delle persone
“Leggo tanto, mi aggiorno sempre” ripete con orgoglio. Dai dirigenti in ufficio alle collaboratrici al banco, il suo tono di voce è un impasto di fiducia e buona educazione: “La trasparenza nel lavoro, è il mio punto di partenza. I rapporti umani, in azienda, sono la mia ossessione”.

Innovazione
Le sue sfide vanno oltre i confini nazionali: “Gli svedesi erano increduli, la mungitura delle bufale con i robot per loro era impossibile. Ci siamo fatti mandare i macchinari e ci siamo riusciti”.

Trasparenza
La foto ricordo diventa un prassi rituale. L’imprenditore capaccese incontra i visitatori nella tenuta, li invita a osservare i vari processi di lavorazione. La trasparenza è il suo punto d’orgoglio, la filosofia di tutte le attività, è il marchio di fabbrica nell’azienda.

Nessuna Sovrapproduzione
“produrre di più non ha alcun senso, noi reinvestiamo gli utili, miglioriamo la qualità del prodotto, proponiamo nuove idee ai nostri clienti”

Pensare "Out of the Box"
L’imprenditore capaccese viaggia molto, incontra industriali, politici e giornalisti. Si confronta e guarda oltre. 

Condivisione
Tutto quello che crea lo mostra ai clienti e ai visitatori: “Mi piace condividere la lavorazione del latte, la produzione delle mozzarelle, l’attività nelle stalle, la vita delle bufale e la lavorazione della pelle”.

Il post è una sintesi di una lunga intervista tenuta da Luciano Pignataro sul sul blog.
Riportiamo il link:
http://www.lucianopignataro.it/a/vannulo-di-antonio-palmieri-luomo-che-parla-alle-bufale/60551/

LeanLab Staff.

lunedì 25 novembre 2013

Esempi di Miglioramento Continuo

Si possono migliorare oggetti di uso comune come la "Foratrice" e la "Pinzatrice"?

Alcuni potrebbero dire che sono oggetti che esistono da decine di anni e sono già "ottimizzati". Il vero Lean Thinker può migliorare oggetti e processi che esistono da anni. Di seguito un esempio reale di come alcuni designer hanno ripensato e migliorato i 2 oggetti citati. Incredibile ma nessuno ci aveva pensato prima.

La foratrice trasparente
per vedere con precisione dove facciamo i buchi.

A transparent hole punch.


La spillatrice con stampa di data contestuale.
2 azioni con 1 solo colpo. Geniale!

For teachers: a date stapler.

Un esempio di miglioramento continuo su oggetti vecchi 30 anni.
Pensate in modo nuovo, pensate Lean!

LeanLab Staff.


Immagini tratte da:



lunedì 11 novembre 2013

Cos'è una "Idea Board" ?

Una lavagna delle idee è un luogo dove poter fissare le idee e vederle camminare attraverso diversi stadi fino alla loro attuazione.


Nel video seguente viene spiegato (in inglese) cosa sia una Idea Board (lavagna delle idee), come utilizzarla e come questa possa essere un impagabile strumento di coinvolgimento delle persone nella vita dell'azienda.

La lavagna può essere reale (consigliata nei reparti produttivi) o virtuale (attraverso web-tool come KanbanFlow o Trello).

A voi la scelta di come e dove partire con questo strumento Lean di miglioramento continuo e coinvolgimento.

LeanLab Staff.


giovedì 17 ottobre 2013

Un Esempio di Lean Team Building



Alla Apple si stampano magliette celebrative di eventi importanti.
L'uscita di un nuovo sistema iOS, una fase di sviluppo, un aumento del fatturato, un nuovo prodotto.

Nel film: "I pirati della Silicon Valley" si vede Steve Jobs che osserva alcune magliette fresche di stampa per invogliare i suoi collaboratori a lavorare molto!

Attraverso delle belle magliette si può instillare un messaggio, creare un Team, festeggiare un successo.

Di fatto può essere considerato un esempio "diverso" di Visual Management.

LeanLab Staff.


* Consulta le nostre guide in Italiano









* Utilizza i nostri software

Software Value Stream Map 25 postazioni (19,90 Euro)

Altri Software Lean, Esercizi Lean e Checklist Lean (Gratis)

sabato 31 agosto 2013

Esempio sui benefici del flusso "estivo"


Ma se andassimo in vacanza "scaglionata" da inizio luglio a fine agosto invece che tutti nelle 2 settimane centrali di agosto?

L'estate sta finendo e tra code in autostrada e telefonate con amici mi rendo sempre più conto di come il "flusso" potrebbe essere la soluzione a molti problemi.

Situazione Italiana AS IS:

Nel 2013 gli italiani pronti a partire erano 27 milioni. (fonte: Il Sole 24 Ore)
Sappiamo bene che molti si concentrano nelle 2 settimane centrali di agosto.

Ipotizziamo 8 settimane di sole tra luglio e agosto.
Ripartiamo a naso la % dei partenti

1° settimana Luglio = 5% 
2° settimana Luglio = 5%
3° settimana Luglio = 10% 
4° settimana Luglio = 10 %
1° settimana Agosto = 20%
2° settimana Agosto = 30 %
3° settimana Agosto = 10 %
4° settimana Agosto = 10 %

Secondo questo conto (immaginario ma plausibile) tra la prima e la seconda settimana di Agosto ci sono in ferie 13,5 milioni di persone. La 3° e la 4° settimana di Luglio ci sono circa 5,4 milioni di persone, cioè 1/3.

Questo significa circa 3 volte l'affollamento in autostrada, in albergo, sulla spiaggia, ai musei, code lunghe.




Le strutture ricettive danno fondo alle stanze peggiori per sopperire alla domanda, i prezzi salgono alle stelle e tutti lavorano stressati.

Viene assunto personale stagionale, poco formato, per le 2 settimane di pienone.

Mi vengono dubbi sulla preparazione dei cibi per una tale moltitudine di persone ad Agosto.

Le città si svuotano, aumentano i furti di appartamento, gli anziani hanno difficoltà.

Le aziende spengono i macchinari e alla riaccensione spesso ci sono rallentamenti al riavvio. I telefoni suonano a vuoto. E se un cliente avesse qualche problema?

Insomma, in quelle 2 settimane, noi vediamo solo spreco e cattivo servizio.

Situazione Italiana TO BE:

Ipotizziamo una legge italiana che favorisca il flusso dei vacanzieri spalmato in modo omogeneo.

Ipotizziamo partenza di circa 3,4 milioni di italiani a settimana (12,5 % a settimana).

Le strutture ricettive avrebbero lo stesso lavoro ma gestito con meno affollamento e potendo dare sempre le camere migliori e riconvertendo le peggiori ad altri scopi.

Sparirebbero bollini rossi e neri sulle autostrade.

In spiaggia staremmo tutti più comodi e le code sarebbero molto minori.

Il personale, lavorando 8 settimane, avrebbe tempo di formarsi ed acquisire professionalità in un tempo più lungo e in un ambiente di lavoro più rilassato.

La preparazione dei pasti potrebbe avvenire in maniera più consona.

I prezzi potrebbero essere calmierati e questo potrebbe portare più gente ad andare in vacanza (se posso andare solo ad Agosto ed i prezzi sono alti, magari non ci vado).

Le città sarebbero meno vuote, i furti potrebbero diminuire e gli anziani avere più persone disponibile ad aiutarle.

Il traffico nelle città diminuirebbe in maniera costante in quelle settimane, invogliando chi rimane ad uscire e magari farsi una pizza.

Le aziende potrebbero lavorare con continuità senza fermi macchina e ripartenze, potendo comunque fare una manutenzione preventiva.

I clienti troverebbero sempre un'azienda ricettiva alle loro richieste.

Insomma, con il "flusso" noi vediamo solo benefici per tutti.

Si racconta che in Germania, le vacanze scolastiche sono differenziate da regione a regione, potrebbe essere un'idea?

LeanLab Staff.


* Consulta le nostre guide in Italiano









* Utilizza i nostri software

Software Value Stream Map 25 postazioni (19,90 Euro)

Altri Software Lean, Esercizi Lean e Checklist Lean (Gratis)

mercoledì 7 agosto 2013

Un gigante con i piedi di argilla ...



Il gigante con i piedi di argilla indica metaforicamente una grossa struttura (o progetto) poggiato su basi non stabili.

Vogliamo usare questa metafora per evidenziare che un progetto di trasformazione "Lean" che poggi su basi fragili è destinato a fallire.

Alcuni punti che possono far fallire la trasformazione della vostra azienda:

  • Mancanza Sponsorship (Il direttore ci crede?)
  • Dati presi dai PC e non sul campo (il gemba)
  • Soluzioni calate dall'alto e non condivise
  • Mega Progetti tutto e subito
  • Mancanza di formazione (a tutti i livelli)
Se nella lista ci sono uno o più punti in cui la vostra azienda si ritrova ... forse è meglio aspettare un po' prima di partire, altrimenti il gigante cadrà e si sentirà un grande tonfo ...

Scarica la nostra Lean Audit Check-List per verificare se siete
pronti per cominciare la trasformazione Lean.

LeanLab Staff.


sabato 6 luglio 2013

Un Esempio di Visual Management



Riportiamo un esempio di Visual Management.

Può aiutare a rendere più efficiente l'ingresso in
ascensore delle persone?

Noi pensiamo sicuramente di si.

Perché non c'è nella tua azienda?

Guarda altri esempi di 5S e Visual Management.

LeanLab Staff.

Immagine da: http://www.the5sstore.com


mercoledì 19 giugno 2013

Lean Thinking in casa



Mia moglie ha comprato 6 curalavastoviglie
in offerta (ha risparmiato 6 euro!).

Prevede di usarne 1 al mese.

Abbiamo subito sperimentato il problema
di dove metterli (WIP e STOCK elevati).
Fortunatamente abbiamo trovato lo spazio.

Successivamente ho chiesto a mia moglie:
"Ma come farai a ricordarti di farlo ogni mese?".

Leggi anche: