lunedì 28 ottobre 2013
Qual è la macchina critica?
La macchina critica è quella che va più lentamente.
Questa è la regola che bisogna imparare per concentrare gli sforzi dei primi progetti Lean.
La metafora che suggeriamo è quella di paragonare la linea produttiva ad una carovana. In una carovana tutto il gruppo si muove alla velocità del più lento dei componenti.
Ricordando la metafora della carovana dovrebbe essere intuitivo aiutare "la macchina più lenta" ad andare ad una maggiore velocità. Aiutando la macchina più lenta si crea un beneficio per tutta la linea produttiva.
LeanLab Staff
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Leggi anche:
-
Dal sito: Che Futuro! Un modo carino per comprendere cosa siano i Big Data e come possono essere utilizzati in maniera efficace in ogn...
-
“Original post ‘ The Bottleneck Walk – Practical Bottleneck Detection Part 1 ’, scritto da Christoph Roser su www.allaboutlean....
-
Lean Thinking è comunicazione. Internet è comunicazione. Non possiamo essere dei Lean Thinkers se non sfruttiamo il WEB e l...
-
Il libro che mancava! Nel panorama dei validissimi testi sulla Lean Manufacturing, non abbiamo mai trovato un libro di esercizi. ...
-
Noi del LeanLab vogliamo aprirci alle vostre realtà. Apre la sezione "Semplici Consigli" (Consigli LEAN). Sottoponeteci de...
-
Realizzare la Value Stream Map (La Mappa del Valore) è uno dei primi passi verso l'implementazione della Lean Manufacturing. I guru d...
-
Utilizzare l'immagine di un calciatore famoso per lanciare dei messaggi. Potrebbe essere una idea per formare su alcun...
-
Questo il vostro Value Stream Manager? E' il vostro Responsabile del Miglioramento Continuo? E' il vostro Responsabile della Le...
-
Ogni giorno consumiamo almeno un pasto ... La sequenza automatica è: a) Apparecchiare la tavola b) Consumare il pasto ...
-
Per centrare un obiettivo bisogna definirlo con chiarezza e a tutti i livelli. Noi del LeanLab proponiamo un modello di check-list ...
Nessun commento:
Posta un commento