venerdì 13 dicembre 2013
Henry Ford e la caccia allo spreco.
Nel 2013 si festeggiano i 150 anni della nascita di Henry Ford. Henry Ford era un uomo che aveva una "visione": dare a tutti gli americani un auto.
Il suo modello più noto fu il modello "T" che ha un rapido incremento di vendite tra il 1909 al 1912. Le unità vendute passano da circa 18.000 a circa 79.000.
Come poter affrontare un aumento di domanda di circa 4 volte in 3 anni?
Ford, che era un Lean Thinker, raccoglie la sfida e punta su alcuni concetti:
1) Lo Standard:
Parti intercambiabili con una tolleranza di un decimillesimo di pollice.
2) Caccia allo spreco nella linea di montaggio:
Il primo approccio:
Le squadre di assemblatori si spostano da un telaio all'altro mentre gli inservienti portano attrezzi e parti.
Tutti si muovono e i telai sono fermi.
Si evidenzia uno dei 7 sprechi -> eccesso di movimento
Il tempo di assemblaggio è 12,5 ore/uomo.
Il primo miglioramento:
Un cavo fa avanzare il telaio mentre gli assemblatori lo seguono prendendo i pezzi da bidoni collocati lungo la linea.
Viene ridotto l'eccesso di movimento ed il tempo di assemblaggio diventa 6 ore/uomo.
Il miglioramento continuo:
I telai scorrono davanti ad operai che compiono una singola operazione con i pezzi che arrivano tramite carrelli scorrevoli e piani inclinati.
Il tempo viene ridotto a 93 minuti/uomo.
Il genio del Lean Thinker!
Ford gira questi risparmi ai clienti facendo scendere il prezzo dell'auto. Con un prezzo più accessibile le vendite arrivano alle stelle!
Un pezzo di storia che dovrebbe far comprendere le potenzialità del pensiero snello e del miglioramento continuo.
LeanLab Staff.
Liberamente ispirato da un articolo di www.quattroruote.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Leggi anche:
-
Il libro che mancava! Nel panorama dei validissimi testi sulla Lean Manufacturing, non abbiamo mai trovato un libro di esercizi. ...
-
Lean Thinking è comunicazione. Internet è comunicazione. Non possiamo essere dei Lean Thinkers se non sfruttiamo il WEB e l...
-
Avete cominciato un programma TPM su un impianto critico. L'obiettivo è quello di avere macchine pulite ed efficienti...
-
Dal sito: Che Futuro! Un modo carino per comprendere cosa siano i Big Data e come possono essere utilizzati in maniera efficace in ogn...
-
E' possibile svolgere lo stesso numero di attività in minor tempo e senza stress?
-
Riportiamo un esempio Lean di come la Google ha approcciato un progetto con la caccia allo spreco. "Per poter avere successo Go...
-
Un esempio di una classica Value Stream Map. Scarica il file JPG su www.leanlab.eu sezione download. Scarica materiale e software p...
-
Realizzare la Value Stream Map (La Mappa del Valore) è uno dei primi passi verso l'implementazione della Lean Manufacturing. I guru d...
-
Utilizzare l'immagine di un calciatore famoso per lanciare dei messaggi. Potrebbe essere una idea per formare su alcun...
-
Riportiamo un Link ad un articolo con un esempio concreto di applicazione dei concetti della Lean Manufacturing. Meneghetti SPA e la ...
Nessun commento:
Posta un commento