lunedì 1 settembre 2014
Lean Thinking e Orario Scolastico
Cosa centra il Lean Thinking e l'orario delle lezioni di una scuola media o di un liceo?
Ognuno di noi avrà frequentato la scuola ed avrà avuto o scritto un orario delle lezioni che si perpetuava settimana dopo settimana.
Ad esempio, ogni lunedì si facevano 2 ore di Italiano, 2 di Matematica ed una di Arte.
Durante quelle ore si faceva solo quella materia, senza interruzioni dall'esterno e seguendo un programma.
Alla fine dell'anno si era imparato qualcosa in più su tutte le materie.
Perchè non potremmo fare lo stesso con i nostri programmi di miglioramento continuo?
Immaginiamo di redigere una tabella in cui al posto delle materie scolastiche vi siano: 5S, Formazione, TPM, Controllo WIP, Visita al Reparto etc.
Utilizzando lo stesso concetto della scuola e del suo orario (blindato dalle interruzioni) si potrebbe far permeare la cultura Lean all'interno delle organizzazioni.
Un'altra caratteristica dell'orario scolastico è che il Preside, gli alunni, i bidelli e i genitori lo conoscono, lo condividono e lo rispettano.
In definitiva è uno standard per tutta l'organizzazione scolastica!
Immaginiamo nella nostra azienda di redigere questo orario:
Lunedi:
08.30 - 09.00 - 5S reparto presse
09.00 - 09.30 - 5S reparto verniciatura
09.30 - 11.30 - TPM reparto saldatura
Martedi:
08.30 - 09.00 - 5S reparto saldatura
09.00 - 09.30 - Formazione su Best Practice
09.30 - 11.00 - Controllo del WIP lungo la linea
Etc. Etc.
Il "regista" di questo orario dovrebbe essere il "Responsabile del Miglioramento" che deve condividerlo con gli enti aziendali ed aiutarli a rispettarlo.
Dopo un anno di rispetto dell'orario del "Lean Thinking" non abbiamo dubbi che i risultati non mancheranno.
LeanLab Staff.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Leggi anche:
-
Un esempio di Value Stream Map (La Mappa del Valore) per una azienda (verosimile) con un processo di 25 operazioni in 5 reparti.
-
“Original post ‘ About Shifting Bottlenecks ’, scritto da Christoph Roser su www.allaboutlean.com . Tradotto dall'inglese co...
-
“Original post ‘ The Bottleneck Walk – Practical Bottleneck Detection Part 2 ’, scritto da Christoph Roser su www.allaboutlean.com . Tr...
-
Cosa possiamo imparare osservando gli altri? Secondo noi osservare le migliori pratiche delle grandi aziende puo' aiutare ...
-
Un esempio di una classica Value Stream Map. Scarica il file JPG su www.leanlab.eu sezione download. Scarica materiale e software p...
-
Solo un esempio reale di un negozio molto organizzato. Questo potrebbe essere un'immagine di riferimento quando si ...
-
La Lean Organization viene spesso confusa con la Lean Manufacturing (o produzione snella). La prima cosa che ti voglio spiegare è ch...
-
Possiamo mettere un chiodo utilizzando un cacciavite? Allo stesso modo non dobbiamo utilizzare uno strumento Lean non adatt...
-
“Original post ‘ The Bottleneck Walk – Practical Bottleneck Detection Part 1 ’, scritto da Christoph Roser su www.allaboutlean....
-
Non riusciamo ad organizzare la produzione od un progetto LEAN perché cadiamo in problematiche comuni che dobbiamo imparare a risolvere: ...
Nessun commento:
Posta un commento