lunedì 28 ottobre 2013
Qual è la macchina critica?
La macchina critica è quella che va più lentamente.
Questa è la regola che bisogna imparare per concentrare gli sforzi dei primi progetti Lean.
La metafora che suggeriamo è quella di paragonare la linea produttiva ad una carovana. In una carovana tutto il gruppo si muove alla velocità del più lento dei componenti.
Ricordando la metafora della carovana dovrebbe essere intuitivo aiutare "la macchina più lenta" ad andare ad una maggiore velocità. Aiutando la macchina più lenta si crea un beneficio per tutta la linea produttiva.
LeanLab Staff
domenica 20 ottobre 2013
Il Paese Italia ed il "Lean Thinking"
Da uno studio del fondo monetario internazionale emerge che:
su 32 stati presi sotto esame, il paese Italia e:
Posizione 31 - Tasse più alte
Posizione 27 - Tempi allaccio elettricità
Posizione 22 - Tempi avvio nuova impresa (ma con costi 4 volte superiori alla media)
Posizione 25 - Esportazioni (tempo doppio della media causa burocrazia)
Posizione 31 - Cause Legali (1200 giorni contro i 400 di altri paesi)
ed altro ancora.
I nostri politici non hanno idea del "Lean Thinking" e che oggi la velocità ed il "far bene" sono alla base degli investimenti.
Ci vorrebbe un "Lean Project" nazionale con la caccia ai 7 sprechi ed una visione di paese snello
LeanLab Staff.
fonte: www.beppegrillo.it; IMF
su 32 stati presi sotto esame, il paese Italia e:
Posizione 31 - Tasse più alte
Posizione 27 - Tempi allaccio elettricità
Posizione 22 - Tempi avvio nuova impresa (ma con costi 4 volte superiori alla media)
Posizione 25 - Esportazioni (tempo doppio della media causa burocrazia)
Posizione 31 - Cause Legali (1200 giorni contro i 400 di altri paesi)
ed altro ancora.
I nostri politici non hanno idea del "Lean Thinking" e che oggi la velocità ed il "far bene" sono alla base degli investimenti.
Ci vorrebbe un "Lean Project" nazionale con la caccia ai 7 sprechi ed una visione di paese snello
LeanLab Staff.
fonte: www.beppegrillo.it; IMF
giovedì 17 ottobre 2013
Un Esempio di Lean Team Building
Alla Apple si stampano magliette celebrative di eventi importanti.
L'uscita di un nuovo sistema iOS, una fase di sviluppo, un aumento del fatturato, un nuovo prodotto.
Nel film: "I pirati della Silicon Valley" si vede Steve Jobs che osserva alcune magliette fresche di stampa per invogliare i suoi collaboratori a lavorare molto!
Attraverso delle belle magliette si può instillare un messaggio, creare un Team, festeggiare un successo.
Di fatto può essere considerato un esempio "diverso" di Visual Management.
LeanLab Staff.
* Consulta le nostre guide in Italiano
Esercizio Lean sul Punto di Riordino (Gratis)
Libro 10 Esercizi sul Punto di Riordino (Inglese) - 9$
Libro 10 Esercizi sul Punto di Riordino (Inglese) - 9$
* Utilizza i nostri software
Software Value Stream Map 25 postazioni (19,90 Euro)
Altri Software Lean, Esercizi Lean e Checklist Lean (Gratis)
martedì 8 ottobre 2013
martedì 1 ottobre 2013
Miglioramento Continuo ... tutto è importante
Per un vero "Lean Thinker" tutto è importante.
Ogni aspetto dell'azienda, ogni richiesta che viene dalla produzione o dagli uffici è degna di essere valutata ed eventualmente migliorata.
Non esistono problemi "stupidi" che devono essere declassati come "non importanti".
Una ruota che cigola, un mouse che non funziona bene, una sedia rotta, un tavolo consumato, un armadio non collocato in maniera ergonomica, un luogo dove non si fa il 5S, un operatore insoddisfatto, un PC lento, un processo ridondante, la macchinetta del caffè che funziona male ...
Ogni singolo aspetto contribuisce alla perfezione del processo.
Se siamo coinvolti in un progetto di miglioramento continuo non dobbiamo mai fermarci, non dobbiamo sentirci mai soddisfatti, dobbiamo curare ogni aspetto ... tutto è importante.
LeanLab Staff.
* Consulta le nostre guide in Italiano
Esercizio Lean sul Punto di Riordino (Gratis)
Libro 10 Esercizi sul Punto di Riordino (Inglese) - 9$
Libro 10 Esercizi sul Punto di Riordino (Inglese) - 9$
* Utilizza i nostri software
Software Value Stream Map 25 postazioni (19,90 Euro)
Altri Software Lean, Esercizi Lean e Checklist Lean (Gratis)
Iscriviti a:
Post (Atom)
Leggi anche:
-
Lean Thinking è comunicazione. Internet è comunicazione. Non possiamo essere dei Lean Thinkers se non sfruttiamo il WEB e l...
-
“Original post ‘ The Bottleneck Walk – Practical Bottleneck Detection Part 1 ’, scritto da Christoph Roser su www.allaboutlean....
-
Il libro che mancava! Nel panorama dei validissimi testi sulla Lean Manufacturing, non abbiamo mai trovato un libro di esercizi. ...
-
Dal sito: Che Futuro! Un modo carino per comprendere cosa siano i Big Data e come possono essere utilizzati in maniera efficace in ogn...
-
Noi del LeanLab vogliamo aprirci alle vostre realtà. Apre la sezione "Semplici Consigli" (Consigli LEAN). Sottoponeteci de...
-
Avete cominciato un programma TPM su un impianto critico. L'obiettivo è quello di avere macchine pulite ed efficienti...
-
Realizzare la Value Stream Map (La Mappa del Valore) è uno dei primi passi verso l'implementazione della Lean Manufacturing. I guru d...
-
Utilizzare l'immagine di un calciatore famoso per lanciare dei messaggi. Potrebbe essere una idea per formare su alcun...
-
“Original post ‘ The Bottleneck Walk – Practical Bottleneck Detection Part 2 ’, scritto da Christoph Roser su www.allaboutlean.com . Tr...
-
Per centrare un obiettivo bisogna definirlo con chiarezza e a tutti i livelli. Noi del LeanLab proponiamo un modello di check-list ...