lunedì 30 aprile 2012
Pizza da asporto. Puo' essere Lean?
Avete mai ordinato la pizza a casa di sabato o
quando c'è la partita?
Un'esperienza terribile! La pizzeria dichiara
che la pizza arriverà dopo 30 minuti ed invece
arriva dopo 2 ore, magari fredda ed il clima
non è quello che ci si aspetterebbe per
un momento di festa.
Un classico esempio di cattivo servizio con
la generazione di spreco e perdita di clienti.
Perché accade questo?
venerdì 27 aprile 2012
Lean Manufacturing e Rispetto
Il rispetto delle persone è uno dei pilastri
della Lean Manufacturing.
Riportiamo un aforisma preso in prestito
dagli amici di qualitiamo.
"Tutto ciò che la gente chiede, spesso,
è semplicemente lavorare con dignità"
Edwards William Deming (guru della qualità)
LeanLab Staff
della Lean Manufacturing.
Riportiamo un aforisma preso in prestito
dagli amici di qualitiamo.
"Tutto ciò che la gente chiede, spesso,
è semplicemente lavorare con dignità"
Edwards William Deming (guru della qualità)
LeanLab Staff
mercoledì 25 aprile 2012
La Grecia e la caccia allo spreco
Simulare una crisi è uno dei metodi per
introdurre in maniera efficace i principi
della Lean Manufacturing.
Purtroppo la Grecia sta vivendo una crisi
vera e difficile.
La crisi ha tuttavia permesso di eliminare
un sacco di sprechi.
sabato 21 aprile 2012
mercoledì 11 aprile 2012
Come e Perché della Lean Manufacturing
Oltre a spiegare come si fa la Lean Manufacturing
ricordiamoci di spiegare perché la facciamo.
Capo: Dobbiamo fare le 5S!
Dipendenti: Come mai? E' una nuova moda?
Capo: Le dobbiamo fare e basta.
Questo potrebbe essere un dialogo in un qualsiasi
reparto dove debba partire un progetto Lean.
domenica 8 aprile 2012
La Lean Manufacturing non è la bacchetta magica!
Questo il vostro Value Stream Manager?
E' il vostro Responsabile del Miglioramento Continuo?
E' il vostro Responsabile della Lean Manufacturing?
giovedì 5 aprile 2012
Il pranzo e la Lean Manufacturing
Riportiamo parte di un post del
Prof. Alessandro D'Avenia, scrittore
di successo e gran comunicatore.
"Ho fatto il proposito, per il 2012, di pranzare ogni settimana con un collega diverso. La sfida sta dando frutti sorprendenti. Mi rendo sempre più conto che a scuola la metà dei problemi derivano dal fatto che i professori non si parlano: si fa da soli, o perché ci si crede migliori degli altri o perché si teme di essere giudicati. Mi sono fatto un esame di coscienza e ho provato a capire in cosa potevo migliorare io, in prima persona. Non posso pretendere concordia (dal latino:cum+cor-cordis, avere un cuore comune, che batte all’unisono) tra gli studenti, se non c’è tra colleghi o lo esigo solo a parole".
link al post originale.
Prof. Alessandro D'Avenia, scrittore
di successo e gran comunicatore.
"Ho fatto il proposito, per il 2012, di pranzare ogni settimana con un collega diverso. La sfida sta dando frutti sorprendenti. Mi rendo sempre più conto che a scuola la metà dei problemi derivano dal fatto che i professori non si parlano: si fa da soli, o perché ci si crede migliori degli altri o perché si teme di essere giudicati. Mi sono fatto un esame di coscienza e ho provato a capire in cosa potevo migliorare io, in prima persona. Non posso pretendere concordia (dal latino:cum+cor-cordis, avere un cuore comune, che batte all’unisono) tra gli studenti, se non c’è tra colleghi o lo esigo solo a parole".
Abbiamo trovato molti punti di tangenza con l'industria.
La frase del post potrebbe diventare:
"In fabbrica la metà dei problemi derivano dal fatto che i lavoratori
non si parlano: si fa da soli etc. etc."
Vi sembra che questa frase possa essere applicata
alla vostra realtà lavorativa?
Fate una prova nel 2012, mangiate a pranzo sempre
con colleghi diversi, migliorerete sicuramente la
comunicazione e magari potranno nascere progetti
Kaizen con un punto di vista diverso dal solito.
Leanlab staff.
link al post originale.
Lean Audit Check List - Scarica la Demo oppure:
lunedì 2 aprile 2012
Segnaletica Lean
Un altro video che mostra come realizzare
un Lay Out Lean in modo pratico veloce e
piacevole alla vista.
Esempi pratici di Lean Manufacturing.
Meglio grezzo ma veloce.
Esempi pratici di Lean Manufacturing.
Meglio grezzo ma veloce.
LeanLab Staff.
Visita l'azienda DMR.
---------------------------------------------------------
Takt Time Calculator On Line
Value Stream Map Software
Esercizi Lean
---------------------------------------------------------
Iscriviti a:
Post (Atom)
Leggi anche:
-
Lean Thinking è comunicazione. Internet è comunicazione. Non possiamo essere dei Lean Thinkers se non sfruttiamo il WEB e l...
-
Il libro che mancava! Nel panorama dei validissimi testi sulla Lean Manufacturing, non abbiamo mai trovato un libro di esercizi. ...
-
Avete cominciato un programma TPM su un impianto critico. L'obiettivo è quello di avere macchine pulite ed efficienti...
-
“Original post ‘ The Bottleneck Walk – Practical Bottleneck Detection Part 1 ’, scritto da Christoph Roser su www.allaboutlean....
-
E' possibile svolgere lo stesso numero di attività in minor tempo e senza stress?
-
Noi del LeanLab vogliamo aprirci alle vostre realtà. Apre la sezione "Semplici Consigli" (Consigli LEAN). Sottoponeteci de...
-
Ancora un legame tra i nostri comportamenti quotidiani ed il Lean Thinking. Vogliamo segnalare questo sito: www.ecocuci...
-
Realizzare la Value Stream Map (La Mappa del Valore) è uno dei primi passi verso l'implementazione della Lean Manufacturing. I guru d...
-
Utilizzare l'immagine di un calciatore famoso per lanciare dei messaggi. Potrebbe essere una idea per formare su alcun...
-
Dal sito: Che Futuro! Un modo carino per comprendere cosa siano i Big Data e come possono essere utilizzati in maniera efficace in ogn...