giovedì 27 dicembre 2012
Lean Software per TPM
Non si può avere un magazzino con tutti i ricambi
dell'azienda.
Non si può avere un magazzino ricambi vuoto.
Che fare?
venerdì 21 dicembre 2012
Perché conviene il metodo delle 5S?
L'immagine è solo per augurarvi Buon Natale!
Vogliamo raccontare oggi, un evento realmente accaduto
ad uno dei nostri redattori per farvi capire perché
conviene investire tempo e risorse nel metodo delle 5S.
martedì 18 dicembre 2012
Andare sul problema (Gemba)
Il "Gemba" in giapponese significa posto reale o attuale.
In ambito Lean il "Gemba" si riferisce al posto di lavoro,
l'ufficio o la parte della fabbrica dove viene creato il valore.
lunedì 17 dicembre 2012
Video Lean sui 7 Sprechi
Segnaliamo un video su youtube,
realizzato da Lean Academy, che mostra
chiaramente i 7 Sprechi in una officina meccanica.
Buona Visione.
LeanLab Staff.
Guarda altri "Video Lean".
giovedì 13 dicembre 2012
Germania, un esempio di Lean Thinking
Un nostro "contributor" è andato all'aeroporto
di Monaco di Baviera e ci ha fornito questo esempio
di Visual Management e comunicazione Lean.
Crediamo che chiunque voglia prendere o posare
un carrello abbia chiaro dove posizionarlo.
L'aeroporto è un luogo, che per sua natura,
frequentato da persone di tutto il mondo e
che parlano lingue diverse.
Questa sua natura impone una comunicazione
visuale immediata e senza vincoli di lingua (ove possibile).
Andando nel dettaglio si riesce a cogliere una comunicazione
ancora più chiara.
Mettereste 100 kg sul piano inferiore del carrello ?
Noi crediamo di no, a prescindere dal vostro
paese di appartenenza.
Comunicazione efficace, Lean Thinking e Visual Management.
LeanLab Staff.
martedì 11 dicembre 2012
venerdì 7 dicembre 2012
Il Miglioramento Continuo
Quando hai migliorato qualcosa, miglioralo ancora!
La maggior parte dei manager sostiene che le loro compagnie sono impegnate in una trasformazione lean e che non hanno problemi con l'idea del miglioramento continuo.
D'altro canto, moltissime compagnie dopo uno sforzo iniziale nell'implementazione della lean manufacturing, si fermano o ritornano a lavorare nella vecchia maniera.
E' un vero peccato! E' veramente possibile migliorare in maniera indefinita riducendo errori, costi, spazio, tempo e sforzo. Tutto questo aumenta il valore per il cliente e per l'azienda.
Alcune volte gli step di miglioramento sono importanti e radicali, altre volte sono incrementali.
La chiave è realizzare la mappa del valore (value stream map) ogni volta che pensiamo di avere raggiunto un buono stato delle cose. Attraverso questi strumenti, la maggior parte delle volte, si scopre che non c'è bisogno di grandi investimenti di denaro per creare valore riducendo gli sprechi.
LeanLab Staff.
Post liberamente tradotto dal sito:
www.lean.org
lunedì 3 dicembre 2012
Il Gap tra teoria e realtà
Nell'immagine c'è il titolo di una trasmissione TV
dove dei manager (in incognito) devono passare
una settimana da operatori in incognito.
Quello che teorizziamo, pensiamo o programmiamo
è quello che realmente succede nella nostra azienda?
Il nostro parere è che il GAP (la differenza) che
esiste tra quello che pensiamo e quello che
realmente succede è uno dei nemici di
una vera azienda Lean.
venerdì 30 novembre 2012
lunedì 26 novembre 2012
Come cambiare un'abitudine?
"Per fare le cose fatte bene o fatte
male ci vuole lo stesso tempo".
Questa è una verità che più volte abbiamo
testato nel nostro lavoro.
Ma come abituarci a fare le cose fatte bene?
venerdì 23 novembre 2012
giovedì 15 novembre 2012
Esercizio Lean sul Punto di Riordino.
Il punto di riordino è il livello del magazzino che deve far
scattare l'ordine di ripristino del magazzino.
Calcolare bene il punto di riordino permette di
avere un livello di scorta sotto controllo.
Spesso trovate il magazzino senza materiale?
Spesso non sapete dove collocare il materiale?
LeanLab ha prodotto per voi una dispensa di 4 pagine
sulla teoria del punto di riordino con un esercizio svolto.
LeanLab Staff.
Acquista il Libro: 10 Esercizi sul Punto di Riordino (in inglese)
Risorse LeanLab
lunedì 12 novembre 2012
Consigli Lean 4 - Sovrapproduzione? Evitare!
Troppo ed in fretta spesso conduce a poco ed in ritardo.
Ohno considerava la sovrapproduzione il peggiore
tra i 7 sprechi poiché genera e nasconde gli altri sprechi.
giovedì 8 novembre 2012
Un Esempio di Manager Lean
Un esempio Italiano di Manager Lean.
Da non perdere! Assolutamente!
LeanLab Staff.
Leggi anche:
Raphael Rossi - Un Manager Lean Italiano
Un Esempio Pratico di Manager Lean
Da non perdere! Assolutamente!
LeanLab Staff.
Leggi anche:
Raphael Rossi - Un Manager Lean Italiano
Un Esempio Pratico di Manager Lean
lunedì 5 novembre 2012
Consigli Lean 3 - To Do List Serali
sabato 3 novembre 2012
Esempio di Lean Manager
Un Manager Lean, che ha fatto propria la
cultura della "Lean Manufacturing" e del
"Lean Thinking", ha sicuramente capito il valore
del flusso costante.
Anche il suo lavoro deve andare a flusso!
lunedì 29 ottobre 2012
Consigli Lean 2 - Usare le Check-List
Prepara e utilizza delle Check List quotidiane.
Utilizzare le Check-List ti farà risparmiare tempo:
- Lavorerai in modo più efficiente
- Non perderai tempo a ricordare cosa devi fare
giovedì 25 ottobre 2012
Metodo 5S Esempio delle Penne
Il metodo delle 5S è un modo per
avere un posto di lavoro organizzato,
efficace ed efficiente.
Applicando il metodo delle 5S si
ottiene anche un ottimo "Visual Management".
Riportiamo un nostro video di 1 minuto
con cui potrete subito apprezzare i benefici
del metodo delle 5S e del Visual Management.
LeanLab Staff.
Guarda un altro esempio di 5S.
Guarda altri video sulla Lean Manufacturing.
domenica 21 ottobre 2012
Consigli Lean 1 - Essere Organizzati
Se siete organizzati potrete lavorare in maniera
più efficace ed efficiente risparmiando tempo e denaro.
In un ambiente di lavoro organizzato riuscirete ad
aumentare l'autostima e la produttività personale.
Provate subito iniziando con il metodo delle 5S.
LeanLab Staff.
Post liberamente ispirato dal sito:
a lean journey
Consigli Lean - La nuova sezione
Liberamente ispirati e tradotti dal blog:
A Lean Journey
Riportiamo (tradotti in italiano) i "Lean Tips" del Blog.
Con cadenza settimanale proporremo i migliori
post con adattamenti (ove necessari) alla realtà
delle aziende italiane.
Sperando di darvi un modo semplice pratico
di imparare i concetti base della Lean Manufacturing.
LeanLab Staff.
A Lean Journey
Riportiamo (tradotti in italiano) i "Lean Tips" del Blog.
Con cadenza settimanale proporremo i migliori
post con adattamenti (ove necessari) alla realtà
delle aziende italiane.
Sperando di darvi un modo semplice pratico
di imparare i concetti base della Lean Manufacturing.
LeanLab Staff.
martedì 16 ottobre 2012
Caccia allo Spreco ... Ambiente
Arriva Mr. Green è una bella trasmissione
sulla caccia allo spreco casalingo.
La vogliamo segnalare perché è un
modo diverso di applicare il "Lean Thinking".
Se la caccia allo spreco diventa il pilastro
principale dei comportamenti abbiamo tutti
da guadagnare sia in azienda che nella vita
di tutti i giorni.
Consigliamo di guardarne almeno una puntata.
LeanLab Staff.
lunedì 15 ottobre 2012
LeanLab cerca Contributors!
LeanLab cerca dei contributors!
Se siete appassionati del Lean Thinking e
volete dare un contributo al LeanLab scriveteci!
Saremo lieti di concordare con voi il tema
del "Guest Post" sul nostro blog.
Il post deve essere in linea con la nostra Mission.
Scriveteci: info.leanlab@gmail.com
venerdì 12 ottobre 2012
Zero Scorte, Zero Business
L'obiettivo zero scorte è rischioso?
Segnaliamo un nostro articolo
pubblicato su "The Biz Loft".
Per noi è stato un grande privilegio
poter contribuire con un nostro articolo
a questo magazine on-line su
logistica e supply chain.
Vai all'articolo.
LeanLab Staff.
mercoledì 10 ottobre 2012
Un Semaforo Lean
Può un semaforo diventare Lean?
Ecco un esempio reale di miglioramento continuo
su un oggetto comune, vecchio di 50 anni.
Aggiungendo un cartello esplicativo l'attesa
dell'automobilista si trasforma da spreco
ad opportunità.
sabato 6 ottobre 2012
Esempio di Lean Hospital
La caccia allo spreco non conosce limiti!
Una infografica molto interessante su quanto
si possa risparmiare con la tecnologia.
La caccia ai 7 sprechi passa sicuramente
per una analisi approfondita dei processi ma
non si deve avere paura di innovare.
giovedì 4 ottobre 2012
Lean Value Driven Organization
La "Value Driven Organization" è una organizzazione
guidata da valori etici e profittevoli senza rigido controllo.
Se la vostra azienda avesse i valori del Lean Thinking
e della "caccia allo spreco", tutti i dipendenti in modo
autonomo agirebbero il quel senso.
guidata da valori etici e profittevoli senza rigido controllo.
Se la vostra azienda avesse i valori del Lean Thinking
e della "caccia allo spreco", tutti i dipendenti in modo
autonomo agirebbero il quel senso.
lunedì 1 ottobre 2012
Rifiuti Zero - Un Esempio Lean
Un lido della campania ha lanciato un progetto di caccia allo spreco finalizzato alla riduzione dei rifiuti.
Obiettivo del lido: "Rifiuti Zero".
Per raggiungere questo risultato sono stati utilizzati le seguenti direttrici:
- Compostiera per umido (40% dei rifiuti prodotti dai clienti)
- Plastica, Carta, Cartone, Vetro etc. (60% dei rifiuti prodotti dai clienti)
sabato 22 settembre 2012
5 Esercizi sul Takt Time - Il Nuovo Libro.
Finalmente un nuovo libro del LeanLab!
"5 Esercizi sul Takt Time"
Dopo il grande successo del nostro primo libro
Abbiamo pensato ad un testo specifico per
il Takt Time.
Il libro è di sole 9 pagine per essere
una "dispensa" di facile e pronta lettura.
5 Esercizi svolti con considerazioni
finali tratte da esempi aziendali reali
su come questo dato viene utilizzato.
Il costo è di 4,99 euro con la nostra
formula soddisfatti o rimborsati
entro 30 giorni dall'acquisto.
Acquista ora!
LeanLab Staff.
mercoledì 19 settembre 2012
Formazione e Produzione è possibile.
Non possiamo fare la formazione,
non c'è tempo, gli operatori devono produrre!
E' vero! Gli operatori devono produrre ma
devono essere anche valorizzati e formati
per poter stare al passo con le tecnologie.
Come fare?
giovedì 13 settembre 2012
Esempi Video sui 7 Sprechi
Il sito del LeanLab è lieto
di ospitare il "Presidente" per
una introduzione ai principi del
Lean Thinking e la presentazione
degli Esempi Video sui 7 Sprechi.
Buona Visione.
LeanLab Staff.
Vai ai video del Presidente sui 7 Sprechi >>
di ospitare il "Presidente" per
una introduzione ai principi del
Lean Thinking e la presentazione
degli Esempi Video sui 7 Sprechi.
Buona Visione.
LeanLab Staff.
Vai ai video del Presidente sui 7 Sprechi >>
lunedì 10 settembre 2012
Il Giornalino Kaizen
Il giornalino KAIZEN è un metodo efficace per comunicare
gli eventi di miglioramento continuo: Passati, Presenti e Futuri.
Lo scopo di questa forma di comunicazione è la continua
formazione dei dipendenti aziendali, a tutti i livelli, sui
concetti della Lean Manufacturing attraverso esempi reali.
martedì 4 settembre 2012
Esempi Check List per Obiettivi
e a tutti i livelli.
Noi del LeanLab proponiamo un modello di check-list
per la definizione di obiettivi secondo l'acronimo SMART.
Potere scaricare le check list in PDF dal nostro sito.
LeanLab Staff.
sabato 1 settembre 2012
Esempio Check List Sicurezza
Esiste una assicurazione svizzera che realizza delle Check List per la sicurezza di notevole spessore.
L'idea che ci siamo fatti è che la compagnia investa molto in formazione ed informazione per ridurre la possibilità dei sui clienti di avere infortuni e/o sinistri legati alla sicurezza.
Secondo noi questa è un esempio di azienda "Lean" che investe in formazione e trova soluzioni WIN-WIN.
mercoledì 29 agosto 2012
Caccia allo Spreco - La Tecnica del Pomodoro
La "Tecnica del Pomodoro" è una tecnica per ottenere il massimo dal nostro tempo riducendo sprechi ed interruzioni.
Durante la giornata di lavoro veniamo interrotti molto spesso e questo porta inevitabilmente ad aumentare gli sprechi.
In sintesi la tecnica puo' essere così riassunta:
Cuocere molto concentrati, 25 minuti ogni volta
mercoledì 15 agosto 2012
Hansei Estivo
L'obiettivo è SMART.
S = Semplice (Si capisce facilmente)
M = Misurabile (Lo misuriamo con Google Analytics)
A = Accattivante
R = Raggiungibile (Non pretendiamo 1 milione di visite)
T = Temporizzabile (Dobbiamo raggiungerlo entro Dicembre 2012)
La direzione è chiara a tutti e l'obiettivo SMART è un pre-requisito per il miglioramento continuo.
venerdì 6 luglio 2012
Nuovo Processo o Formazione?
Prima di cambiare o stravolgere un processo facciamoci
una domanda:
"Ma tutti sono a conoscenza delle giuste informazioni?"
Spesso ci si inerpica in nuovi processi, nuove tecnologie
o massicce riorganizzazioni pensando che il sistema
attuale non funzioni.
o massicce riorganizzazioni pensando che il sistema
attuale non funzioni.
mercoledì 27 giugno 2012
Un Esempio Pratico di Manager Lean
Vogliamo riportare un altro esempio
pratico di manager "Lean" della pubblica
amministrazione.
Anche nella cosa pubblica puo'
essere praticata la caccia allo spreco.
Investite 6 minuti per ascoltare
questo rappresentante del movimento 5 stelle.
Forse lui non conosce la teoria del
Lean Thinking ma seguendo il buon senso
applica la caccia allo spreco.
Questo testimonia che il buon senso
e la Lean Manufacturing non possono
andare che insieme.
Buona Visione!
LeanLab Staff.
Guarda Anche:
domenica 24 giugno 2012
Non solo flusso di materiali
Devono fluire solo i materiali nella vostra azienda?
La risposta e' no.
In una Lean Company devono fluire anche le informazioni.
Solo con il corretto flusso di materiali ed informazioni si potrà avere un corretto flusso della produzione.
In altre parole:
"In che modo le informazioni della postazione a valle devono arrivare alla postazione a monte per far produrre cio' che serve?"
LeanLab Staff.
La risposta e' no.
In una Lean Company devono fluire anche le informazioni.
Solo con il corretto flusso di materiali ed informazioni si potrà avere un corretto flusso della produzione.
In altre parole:
"In che modo le informazioni della postazione a valle devono arrivare alla postazione a monte per far produrre cio' che serve?"
LeanLab Staff.
domenica 17 giugno 2012
Perché la Value Stream Map è un tool essenziale
La Mappa del Valore è uno degli strumenti principali
della Lean Manufacturing, vediamo il perchè:
- Aiuta a vedere il flusso completo del valore e non solo i singoli processi
- Aiuta ad individuare le sorgenti di spreco
- Rende omogeneo il modo di comunicazione del Manufacturing.
- Riesce a tenere insieme i concetti Lean e la tecnica evitando i miglioramenti isolati (ad albero di ciliegia)
- E' il progetto del miglioramento. Su questo progetto si edifica il cambiamento Lean.
- Mostra il legame tra flusso di materiali e di informazioni
- La mappa descrive cosa accade attualmente in produzione
Insieme al 5S, la Value Stream Map è uno dei primi strumenti da conoscere ed implementare nel vostro progetto di Lean Manufacturing.
LeanLab Staff.
Leggi anche:
domenica 10 giugno 2012
Personal Kanban, un web tool interessante.
Il Personal Kanban è un metodo
visuale per tracciare le attività,
evitare il sovraccarico, tenere traccia
dell'avanzamento.
Organizzare le attività utilizzando
il Personal Kanban puo' essere
fatto in forma reale (cartellini e lavagna)
o in forma virtuale (PC o Cloud).
Per approfondire il personal kanban
vi rimandiamo ad un ottimo articolo
di ENCOB.
Per fare un test con un cloud software
vi rimandiamo a questo link (Kanban Flow).
Metodo Semplice, molto efficace ed efficiente
... e quindi LEAN!
Ricordate anche il nostro Takt-Time Calculator On Line
LeanLab Staff.
visuale per tracciare le attività,
evitare il sovraccarico, tenere traccia
dell'avanzamento.
Organizzare le attività utilizzando
il Personal Kanban puo' essere
fatto in forma reale (cartellini e lavagna)
o in forma virtuale (PC o Cloud).
Per approfondire il personal kanban
vi rimandiamo ad un ottimo articolo
di ENCOB.
Per fare un test con un cloud software
vi rimandiamo a questo link (Kanban Flow).
Metodo Semplice, molto efficace ed efficiente
... e quindi LEAN!
Ricordate anche il nostro Takt-Time Calculator On Line
LeanLab Staff.
giovedì 31 maggio 2012
Stay Focused
Comincio a leggere un documento ...
Viene la tentazione di guardare la mail ...
Leggo la mail che mi chiede di fare una verifica ..
Esco dall'ufficio per cercare quanto richiesto ...
Incontro un collega che mi chiede 5 minuti ...
Torno alla scrivania ...
Suona il telefono, è il mio capo ...
Vado dal capo ...
Torno alla scrivania e riprendo il documento ...
E' ora di pranzo, vado a mangiare ...
Quanti di voi si riconoscono in questa sequenza?
Riuscite a percepire qualche spreco :-).
Il nostro consiglio è quello di rimanere concentrati su
quanto state facendo evitando altri input.
Alcuni consigli per rimanere concentrati:
mercoledì 23 maggio 2012
Un Video Esempio Lean (Comico)
Anche se con tratti comici, il Rag. Fantozzi
aveva bene interpretato i principi del pensiero snello.
Tra i benefici dell'applicazione della Lean aveva
ritardato la sveglia dalle 6:15 A.M. alle 7:51 A.M.
Un bel risparmio di tempo!
Putroppo pero' non aveva pensato agli imprevisti.
Buona Visione.
LeanLab Staff.
Guarda altri video.
aveva bene interpretato i principi del pensiero snello.
Tra i benefici dell'applicazione della Lean aveva
ritardato la sveglia dalle 6:15 A.M. alle 7:51 A.M.
Un bel risparmio di tempo!
Putroppo pero' non aveva pensato agli imprevisti.
Buona Visione.
LeanLab Staff.
Guarda altri video.
sabato 19 maggio 2012
Lean e Pensiero Snello in Cucina
Ancora un legame tra i nostri comportamenti
quotidiani ed il Lean Thinking.
Vogliamo segnalare questo sito:
www.ecocucina.org
Abbiamo trovato molti punti di contatto
tra la Lean Manufacturing e la cucina.
In fondo la cucina può essere una piccola
fabbrica di cibi ... no?
Alcune citazioni dal sito:
- Differenziate i rifiuti organici e se possibile usarteli per produrre compost per uso domestico (in 3 mesi nella compostiera si ottiene un buon fertilizzante dopo 6 un ottimo terriccio).
- Evitate gli sprechi, un cibo buttato è come energia e soldi buttati oltre che sostanze inquinanti emesse inutilmente, quindi attenzione alle date di scadenza.
- Evitate il più possibile di acquistare cibi take-away che generalmente comportano l’utilizzo di imballaggi con l’unica funzione di portare il cibo pronto fino a casa e poi diventano rifiuti da smaltire.
LeanLab Staff.
mercoledì 16 maggio 2012
Lean Manufacturing e Cibo
La Lean Manufacturing ed il pensiero snello
possono applicarsi anche al cibo.
Andando da Eataly a Torino potrete
trovare 2 slogan molto in linea con la
caccia allo spreco ed alla creazione di valore.
In un famiglia la spesa per il cibo
rappresenta il 20% del budget.
Risparmiate sull'altro 80%.
Compra quello che serve e compralo buono.
Come vedete i benefici della Lean Manufacturing
e del pensiero snello varcano i confini
dell'industria e sono applicabili a qualsiasi
realtà.
LeanLab Staff.
Leggi anche:
Esempio 5S - La dispensa della Pasta
Lean Manufacturing in casa e azienda
domenica 13 maggio 2012
Pensare Snello e Flessibile
Siamo andati in gita all'orto botanico di Palermo.
Abbiamo visto questo cartello e ci ha ispirato
alcune considerazioni sul pensiero snello ed
i benefici dell'applicazione della Lean Manufacturing.
mercoledì 9 maggio 2012
Utilizzare correttamente la Lean Manufacturing
Possiamo mettere un chiodo utilizzando
un cacciavite?
Allo stesso modo non dobbiamo utilizzare
uno strumento Lean non adatto per
risolvere un problema di flusso o magazzino.
La vera caccia allo spreco comincia con
la selezione della metodologia Lean
adatta al problema da risolvere.
Potete aiutarvi nella scelta attraverso
questa Tabella Guasti/Rimedi Lean.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Leggi anche:
-
Lean Thinking è comunicazione. Internet è comunicazione. Non possiamo essere dei Lean Thinkers se non sfruttiamo il WEB e l...
-
“Original post ‘ The Bottleneck Walk – Practical Bottleneck Detection Part 1 ’, scritto da Christoph Roser su www.allaboutlean....
-
Il libro che mancava! Nel panorama dei validissimi testi sulla Lean Manufacturing, non abbiamo mai trovato un libro di esercizi. ...
-
Dal sito: Che Futuro! Un modo carino per comprendere cosa siano i Big Data e come possono essere utilizzati in maniera efficace in ogn...
-
Noi del LeanLab vogliamo aprirci alle vostre realtà. Apre la sezione "Semplici Consigli" (Consigli LEAN). Sottoponeteci de...
-
Avete cominciato un programma TPM su un impianto critico. L'obiettivo è quello di avere macchine pulite ed efficienti...
-
Realizzare la Value Stream Map (La Mappa del Valore) è uno dei primi passi verso l'implementazione della Lean Manufacturing. I guru d...
-
Utilizzare l'immagine di un calciatore famoso per lanciare dei messaggi. Potrebbe essere una idea per formare su alcun...
-
Questo il vostro Value Stream Manager? E' il vostro Responsabile del Miglioramento Continuo? E' il vostro Responsabile della Le...
-
Per centrare un obiettivo bisogna definirlo con chiarezza e a tutti i livelli. Noi del LeanLab proponiamo un modello di check-list ...